Skip to main content

Corso di Lingua dei Segni Italiana (LIS) - I livello - Ladispoli

Da Settembre 2024 a Giugno 2025

Per introdurre le persone all’uso della LIS è necessario stimolare innanzitutto l’uso della vista, del corpo e della memoria visiva. E’ importante che gli studenti inizino a padroneggiare tutte quelle modalità comunicative che si troveranno poi a dover utilizzare nella produzione segnica.

Programma

La didattica prevede quindi lo sviluppo delle seguenti aree:

  • Comunicazione visivo-gestuale e visivo-segnica;
  • Uso dello spazio corporeo ed ambientale;
  • Comprensione e produzione LIS idonea al livello indicato.

Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:

  • Teoria ore 28;
  • Pratica ore 126;
  • Tirocinio ore 10.

Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali: il Manuale del Metodo Vista; videocassette di racconti, filmati e documentari in LIS; altri materiali utili al fine.

Al termine del 1° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 2° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.

Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.

La Commissione Esaminatrice è composta da:

  • Il Coordinatore/i del Corso;
  • Il Docente di Pratica e il Docente di Teoria;
  • Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.

Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.

Frequenza

Ore totali: 164 ore
Durata lezione: 2 ore / 2 ore e 30 minuti

Orario delle Lezioni

 LunedìMartedìMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA
1 Livello - - - - 15:30 - 18:00 10:00 - 12:30 -

MODULO D'ISCRIZIONE ONLINE