Bibliografia ragionata dei lavori relativi alla Lingua dei Segni Italiana (LIS)
Testi generali sulla lingua dei segni usata in Italia e testi generali con riferimenti alla lingua dei segni
Volterra, V. (a cura di), (1987). La Lingua Italiana dei Segni La comunicazione visivo-gestuale dei sordi. Bologna: Il Mulino.
Corazza, S. e Pizzuto, E. (1992). Recenti ricerche sulla lingua dei segni. In G. Albonetti, E. Pizzuto (a cura di), Videoatti della Giornata di Studio: Linguaggio e Sordità. Roma: Istituto di Psicologia del C.N.R.
Trieste 1995: 1° Convegno Nazionale LIS. Il Mondo dei Segni. Periodico Audiovisivo per i Sordi e gli Udenti. Numero 3, Settembre 1996. Milano: Fabula - Il Mondo dei Segni
Che lingua parlano i Sordi. Il Mondo dei Segni. Periodico Audiovisivo per i Sordi e gli Udenti. Numero 1, Gennaio 1995. Milano: Fabula - Il Mondo dei Segni
Pizzuto E. (1996). La Lingua dei Segni Italiana: alcune osservazioni sulle forme e i significati dei segni (da un punto di vista udente). In: Zuccalà A. (a cura di), Cultura del gesto e cultura della parola- Viaggio antropologico nel mondo dei sordi. Roma: Melteni. pp. 52-68.
Caselli, M.C. e Corazza, S. (a cura di), (1997). LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla Lingua dei Segni in Italia. Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 Settembre 1995. Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro.
Pigliacampo, R. (1998). Lingua e linguaggio nel sordo Roma: Armando Editore
Capirci, O. (1997). Sordità; Sordo; Sordomutismo; Sordomuto. In La Piccola Treccani. Dizionario
Enciclopedico, Vol. XI. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 379-380. Pizzuto, E., Volterra, V. (1999). Le parole nelle mani. Iter, anno II, n. 5, pp. 24-30.
Pizzuto, E., Volterra, V. (1999).Deafness and Sign Language, in F. Fabbro (a cura di), Concise Encyclopedia of Language Pathology, Oxford, England: Elsevier, pp. 179-185.
Capirci, O. (1999) La lingua dei segni: una prospettiva evoluzionistica. In cd-rom Frontiere della Vita. Roma:Istituto della Enciclopedia Italiana
Maragna, S. (2000). La sordità. Educazione, scuola, lavoro e integrazione sociale. Milano: Hoepli
Bagnara, C., Chiappini, G., Conte, M.P. e Ott, M. (2000). Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro.
De Mauro, T. (2000). Vocalità, gestualità, lingue segnate e non segnate. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 17-25
Pizzuto E. & Volterra V. (2002) La Lingua dei Segni Italiana.(LIS) In Lavinio C.(a cura di), La Linguistica Italiana alle soglie del 2000. (1987 - 1997 e oltre) Roma: Bulzoni, pp. 559-578.
Volterra, V. (2002). Nuove prospettive della ricerca. In S. Maragna, B. Marziale e F. Zatini (a cura di), Atti. Giornata di studio con i Direttori Generali Regionali del M.I.U.R. Roma 23 e 24 Gennaio 2002. Roma: Ente Nazionale Sordomuti, pp. 11-15.
Dizionari diffusi a livello nazionale
Angelini, N., Borgioli, R., Folchi A. e Mastromatteo, M. (1991). I primi 400 segni - Piccolo dizionario della Lingua Italiana dei Segni per comunicare con i sordi. Firenze: La Nuova Italia.
Romeo, O. (1991). Dizionario dei Segni. La lingua dei segni in 1400 immagini. Bologna: Zanichelli. Radutzky, E. (a cura di), (1992). Dizionario bilingue elementare della Lingua Italiana dei Segni. Roma:
Edizioni Kappa.
Puricelli, E., Marcioni, M., Domini, M. e Leogrande, E. (1993). Anch'io voglio comunicare. Manuale dei
principali segni religiosi. Milano: Arte Grafica 2B.
Magarotto, C. (a cura di), (1995). Vocabolario della lingua gestuale italiana dei sordi. Roma: Armando
Editore.
Pietrandrea, P. (1995). Analisi semiotica dei Dizionari della Lingua Italiana dei Segni. Tesi di laurea, Roma, Università “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Cattedra di Filosofia del Linguaggio (Prof. T. De Mauro)
Regione Marche, Servizi Sociali e ENS, Comitato Regionale Marche (1996). Dizionario Regionale del Linguaggio Mimico Gestuale Marchigiano. Ancona: Edizione Regione Marche.
Pignotti, G.(a cura di), (1997). Dizionario mimico gestuale (CD-ROM). Ascoli Piceno: Rinascita Informatica.
Rapporti e volumi fuori commercio
Boschin, L. e Corazza, S. (a cura di), (1985). Materiale di lavoro. Corso di Lingua Italiana dei segni. Trieste: E.N.S - Regione Autonoma Friuli V. Giulia: I.R.Fo.P.
Betto, R., Franchi M.L., Massoni, P., Peruzzi, A.M., Rossini, P. e Santarelli, B. (1988). Abecedario della L.I.S. - Lingua Italiana dei Segni. Roma: Regione Lazio Ass.to I.C.A. e I.P.
Radutzky, E. (1989). La lingua italiana dei segni: historical change in the sign language of deaf people in Italy. Tesi di Laurea., New York University.
Lessico
Pietrandrea, P. (1997). I dizionari della LIS: analisi quantitative e qualitative. In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei segni in Italia. Atti del 1° Convegno nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 ottobre 1995. Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro, pp. 42-54.
Radutzky, E. (1997). La configurazione. In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei Segni in Italia. Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13- 15 ottobre 1995. Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro, pp. 87- 111.
Pietrandrea, P. (2000). Complessità dell'interazione di iconicità e arbitrarietà nel lessico della LIS. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 38- 49.
Pietrandrea, P. (2002). Iconicity and Arbitrariness in Italian Sign Language. Sign Language Studies, vol. 2, n° 3, pp. 296-321.
Grammatica
Pizzuto, E. (1986). The verb system of Italian Sign Language. In: B.T. Tervoort (a cura di), Signs of Life. Amsterdam: University of Amsterdam, pp. 17-31.
Pizzuto, E., Anselmo, G. e Volterra, V. (1989). Langue italienne des signes: structures lexicales et morphologiques. In: S. Quertinmont e F. Lonke (a cura di), Etudes Eropéennes en Langue des Signes. Bruxelles: Edirsa, pp. 53-72.
Corazza, S. (1990). The Morphology of Classifier Handshapes in Italian Sign Language (LIS). In C. Lucas a cura di), Sign Language Research. Theoretical Issues. Washington, DC: Gallaudet University Press, pp. 71- 82.
Pizzuto, E., Giuranna, E. e Gambino, G. (1990). Manual and Nonmanual Morphology in Italian Sign Language: Grammatical Constraints and Discourse Processes. In C. Lucas (a cura di), Sign Language Research. Theorical Issues. Washington, DC: Gallaudet University Press, pp. 83-102.
Cameracanna, E. Corazza, S. Pizzuto, E. e Volterra, V. (1994). How visual spatial-temporal metaphors of speech become visible in sign. In I. Alhgren, B., Bergman e M. Brennan (a cura di), Perspectives on sign language usage - Papers from the Fifth International Symposium on Sign Language Research. Vol. 1. Durham, England: the International Sign Linguistics Association, pp. 55-68.
Pizzuto, E., Cameracanna, E., Corazza, S. e Volterra, V. (1995). Terms for spatio-temporal relations in Italian Sign Language (LIS): what they can tell us about iconicity in sign and speech. In R.Simone (a cura di), Iconicity in Language. New York-Amsterdam: Benjamins, pp. 237-256.
Pizzuto, E. e Corazza, S. (1996). Noun morphology in Italian Sign Language (LIS). Lingua, 98, pp. 169- 196.
Romeo, O. (1997). La grammatica dei segni. La Lingua dei segni in 13000 immagini e 150 frasi. Bologna: Zanichelli.
Pizzuto, E., Corazza S. e Cameracanna, E. (1997). Morfologia dei nomi e classificatori nella Lingua dei Segni Italiana (LIS). In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla Lingua dei Segni in Italia. Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 Settembre 1995 Tirrenia (Pisa): Edizioni del Cerro, pp. 34-41.
Corazza, S. (2000). Aspetti morfologici dei verbi in LIS. In Gran, L. e Bidoli, C.K. (a cura di), L’interpretazione nelle lingue dei segni: aspetti teorici e pratici della formazione. Università degli Studi di Trieste. Dipartimento di Scienze del Linguaggio dell’Interpretazione e della Traduzione. Trieste: Edizioni Università di Trieste, pp. 19-28.
Pizzuto, E. e Corazza, S. (2000). Segni senza parole: osservazioni sui "classificatori" della LIS. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 50- 59.
Romeo, O. (2000). Osservazione sui classificatori. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 60-66.
Sintassi
Laudanna, A. (1987). Ordine dei segni nella frase. In V. Volterra (a cura di), La lingua italiana dei segni. La comunicazione visivo-gestuale dei sordi. Bologna: Il Mulino, pp. 211-230.
Pizzuto, E. (1987). Aspetti morfo-sintattici. In V. Volterra (a cura di), La Lingua Italiana dei Segni- La comunicazione visivo-gestuale dei sordi. Bologna: Il Mulino, pp. 179-209.
Boyes-Braem, P., Fournier, M.L., Rickli, F., Corazza, S., Franchi, M.L. e Volterra, V. (1989).Une comparaison de techniques pour exprimer des rôles sémantiques et des relations locatives dans les langues des signes suisse-française et italienne. In S. Quertinmont e F. Lonke (a cura di), Etudes Européennes en langue des signes. Bruxelles: Edirsa, pp.113-140.
Boyes-Braem, P., Fournier, M.L., Rickli, F., Corazza, S., Franchi, M.L. e Volterra, V. (1990). A Comparison of Techniques for Expressing Semantic Roles and Locative Relations in Two Different Sign Languages. In W.H. Edmondson e F. Karlsson (a cura di), SLR '87. Papers from The Fourth International Symposium. Hamburg: Signum Press, pp.114-120.
Laudanna, A. e Volterra, V. (1991). Order of Words, Signs and Gestures: A first comparison. Applied Psycholinguistics, 12, pp. 135-150.
Caccaro, A. (2000). LIS e linguaggi settoriali: il linguaggio matematico. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 72-82.
Aspetti non manuali e componenti orali
Ajello, R., Mazzoni, L., Nicolai, F. (1998). Gesti linguistici: la labializzazione in LIS. Quaderni della sezione di glottologia e linguistica, Università "G. D'Annunzio", Chieti, pp. 5-45.
Fontana, S. e Fabbretti, D. (2000). Classificazione e analisi delle forme labiali in storie elicitate. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 103-111.
Rossini, P., Reilly, J., Fabbretti, D. e Volterra, V. (2000). Aspetti non manuali nelle narrazioni LIS. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp.112- 119.
Ajello, R., Mazzoni, L. e Nicolai, F. (2001). Linguistic gestures: Mouthing in Italian Sign Languages (LIS). In P. Boyes Braem, Penny e R. Sutton-Spence (eds), The hands are the head of the mouth: the mouth as articulator in sign language. (International Studies on Sign Language and Communication of the Deaf); 39. Hamburg : Signum.
Tomasuolo, E. (2001- 2002). La costruzione del discorso diretto in Lingua Italiana dei Segni: analisi di testi narrativi prodotti da ragazzi sordi. Università degli Studi di Roma 'La Sapienza'. Facoltà di Psicologia. Tesi di Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. (Prof. Clotilde Pontecorvo).
Analisi del discorso
Celo, P. Aspetti pragmatici dell’interrogazione nella lingua italiana dei segni. Tesi del Corso di laurea in in Facoltà di Lettere Moderne Università degli Studi di Milano, anno accademico 1991/92 (Prof. Susanna Mantovani).
Celo, P. (1994). Aspetti pragmatici dell’interrogazione nella Lingua italiana dei Segni Ricerche di Psicologia, vol. 18, n.3 pp. 49-74.
Celo, P. (1996). Linguistic and pragmatic aspects of the interrogative form in Italian Sign Language. In C. Lucas (ed), Multicultural aspects of sociolinguistics in deaf communities. (Sociolinguistics in Deaf Communities ), 2, Washington, DC: Gallaudet University Press, pp. 132-151.
Celo, P. (1997). Aspetti pragmatici e linguistici nella lingua dei segni: appunti. In M.C. Caselli e S. Corazza (a cura di), LIS. Studi, esperienze e ricerche sulla lingua dei Segni in Italia. Atti del 1° Convegno Nazionale sulla Lingua dei Segni. Trieste 13-15 ottobre 1995, pp. 120-132.
Ajello, R. (1997). Lingue vocali, lingue dei segni e "l'illusion mimétique", in F. Motta (a cura di), Miscellanea in onore di Enrico Campanile, Pisa:Pacini, pp. 1-14.
Celo, P. (2000). Elementi di coesione nella Lingua dei Segni Italiana. In C. Bagnara, Chiappini, P., M.P. Conte e M. Ott (a cura di), Viaggio nella città invisibile. Atti del 2° Convegno nazionale sulla Lingua Italiana dei Segni. Genova, 25-27 settembre 1998. Pisa: Edizioni del Cerro, pp. 96-102.
Notazione e Trascrizione
Fabbretti, D., Pizzuto, E. (2000). Dalle mani alla carta: aspetti teorici e metodologici della notazione della Lingua italiana dei segni. Rassegna di Psicologia, n. 2, vol. XVII, pp. 101-122.
Cecco, S. (2000-2001) Signwriting: un sistema di scrittura per le lingue dei segni. Verso un’applicazione alla lingua dei segni italiana. Università degli Studi di Trieste. Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori. Tesi di laurea in Interpretazione. (Prof. Laura Tarabocchia Gran)
Boyes Braem, P., Bergman, B., Hanke, T. & Pizzuto, E. (a cura di), (2001) Sign Transcription and Database Storage of Sign Information. Numero speciale della rivista Sign Language and Linguistics, vol. 4, n. 1/2, pp. 3-7.
Pizzuto, E., Pietrandrea, P. (2001). The notation of signed texts: open questions and indications for further research. In P. Boyes Braem, B. Bergman, T. Hanke & E. Pizzuto (a cura di), Sign Transcription and Database Storage of Sign Information. Numero speciale della rivista Sign Language and Linguistics, vol. 4, n. 1/2, pp. 29-45.
Processi di comprensione e produzione
Corazza, S. e Volterra, V. (1988). La comprensione di lingue dei segni "straniere". In T. De Mauro, S. Gensini, M.E. Piemontese (a cura di), Dalla parte del ricevente: percezione, comprensione, interpretazione. Atti del XIX Congresso Internazionale S.L.I. Roma: Bulzoni, pp. 73-82.
RAI 3 (1990). Il cervello dell'uomo. La Lingua dei Segni. Programma di Loredana Dordi.
Volterra, V. (1991). Gesti e segni come strumento d’indagine dei processi linguistici. In Sistemi
intelligenti, a. III, n. 3, Dicembre, pp. 405- 427.
Grossi, G. L’elaborazione della lingua dei segni italiana in un compito di matching fisico e semantico in soggetti sordi. Tesi del Corso di laurea in Psicologia Università di Padova, anno accademico 1991/92 (Prof. Carlo Semenza).
Grosso, B. Iconicità ed arbitrarietà nella lingua dei segni italiana. Uno studio sperimentale. Tesi del Corso di Laurea in Psicologia Università di Padova, anno accademico 1992/93 (Prof. Cesare Cornoldi).
Foresi, M. La lingua dei segni usata dai sordi in Russia: un primo confronto con la situazione italiana. Tesi del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 1992/93 (Prof. Lucyna Gebert).
Grossi, G., Semenza, C., Corazza, S. e Volterra, V. (1996). Hemispheric specialization for Sign Language. Neuropsychology, Vol. 13 (3), 1017-1039.
Pizzuto, E., Volterra, V. e Boyes Braem P. (1998). Come sordi e udenti stranieri comprendono i segni della LIS. “L’Educazione dei sordi”, 1, pp. 45-60.
Pizzuto, E., Volterra, V. (2000).Iconicity and transparency in sign languages: a cross-linguistic cross- cultural view. In K. Emmorey, H. Lane (a cura di), The Signs of Language Revisited: An Anthology to Honor Ursula Bellugi and Edward Klima. Mahwak, NJ: Lawrence Erlbaum, pp. 261-286.
Boyes Braem, P. B., Pizzuto, E., Volterra, V. (2002). The interpretation of Signs By (Hearing and Deaf) Members of Different Cultures. In R. Schulmeister, H. Reinitzer, (eds.) Progress in sign language research In Honor of Siegmund Prillwitz. Hamburg: Signum, pp. 187-219.