Potranno essere ammessi al corso per Assistenti alla Comunicazione gli studenti che avranno superato l’esame finale del 4° livello dei corsi LIS.
Il corso è finalizzato a fornire agli allievi competenze metodologiche e tecniche per comunicare messaggi dall’Italiano alla LIS e viceversa; sviluppare una perfetta padronanza della lettura labiale e della dattilologia in modo da poter svolgere la funzione di Assistenti alla Comunicazione sia con sordi che utilizzano la LIS che con coloro che non fruiscono di questa modalità comunicativa; a fornire una serie di regole deontologiche di comportamento indispensabili nello svolgimento della professione di Assistente, ricordando sempre che il deficit uditivo non pregiudica gli aspetti cognitivi del soggetto, ma ne condiziona però la vita sociale e gli aspetti logopedici della comunicazione.
Le lezioni saranno tenute da un insegnante sordo per quanto riguarda l’insegnamento specifico della Lingua dei Segni e da diversi docenti sordi e udenti per quanto riguarda la parte teorica
Il corso prevede un totale di 600 ore così distribuite:
260 di pratica LIS;
200 di teoria;
140 di tirocinio;
Le lezioni del corso saranno erogate parte in presenza e parte da remoto.
LEZIONI DI PRATICA
Le lezioni di pratica prevedono le seguenti fasi:
Interazione:gli insegnanti organizzano attività che prevedono lo sviluppo di capacità comunicative e produttive spontanee; Comprensione:gli insegnanti provvedono a migliorare ed ampliare le funzioni comunicative (grammatica e sintassi) attraverso racconti e strategie mirate a sviluppare la comprensione da parte dello studente; Produzione: gli insegnanti provvedono a far sviluppare nello studente abilità segniche finalizzate alla fluidità comunicativa organizzando attività che prevedono dialoghi ed esercitazioni narrative;
Approfondimento della LIS;
Comparazione linguistica (LIS e italiano);
Trasposizione in LIS;
LEZIONI DI TEORIA
Le lezioni di teoria prevedono le seguenti fasi ed argomenti:
“CONTESTO SOCIALE E COMUNITA’ DEI SORDI"
“LA SORDITA”
“LEGISLAZIONE”
“CONTESTO FAMILIARE E SORDITA”
“PSICOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA”
“COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA”
“ETICA”
“PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO E DELL’EDUCAZIONE”
“LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA DI UN BAMBINO SORDO”
“ALTRI POSSIBILI DEFICIT ASSOCIATI ALLA SORDITA”
“LA DIAGNOSI FUNZIONALE (ieri e oggi)”
“METODOLOGIA DIDATTICA”
“INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA”
“INSEGNAMENTO DELLA LINGUA STRANIERA”
“ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA”
“LA SCUOLA ELEMENTARE”
“LA SCUOLA MEDIA”
“LA SCUOLA MEDIA SUPERIORE”
TIROCINI
Il tirocinio *esterno*, organizzato dal coordinatore del corso, sarà effettuato all’interno di scuole e/o associazioni a seconda delle disponibilità. Il tirocinio prevede una parte osservativa e una pratica al fianco di persone esperte e qualificate. Il tirocinio sarà organizzato prevedendo eventuali sospensioni delle lezioni e/o nelle giornate in cui non sono previste lezioni.
Frequenza
Ore totali: 600 ore Durata lezione: 4 ore Frequenza Intensivo: dal lunedì al giovedì, dalle 09:00 alle 13:00.
Frequenza
Ore totali: 600 ore Durata lezione: 4/8 ore Frequenza Week End: venerdì dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 9:00 alle 18:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00.
ESAMI FINALI
Al termine dell’anno di corso i candidati dovranno sostenere un esame finale riguardante la pratica e la teoria. Per essere ammessi all’esame finale i candidati dovranno aver frequentato almeno l’75% delle ore di ogni area.
COMMISSIONE ESAMINATRICE
La commissione esaminatrice sarà composta da docenti sordi e da esperti del settore rappresentanti la scuola e/o Istituti di Ricerca (CNR).
SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL 6° CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI DOCENTI DI LIS.
Da Gennaio a dicembre 2025.
Novità: il monte orario è di 350 ore in totale.
Il corso inizierà il 10 gennaio! Sei ancora in tempo ad iscriverti!!!
PROGRAMMA
Di seguito il programma (può subire variazioni) in collaborazione con il LaCAM - dell’Istituto di Scienze e Tecnologie del CNR:
Antropologia.
Storia.
Metodi di osservazione e strategie di ricerca in ambito storico e socio-antropologico.
Linguistica.
Glottodidattica.
Didattica della LIS: aspetti teorici e pratici, valutazione e strategie didattiche per la risoluzione di problemi.
Deontologia professionale.
Psicologia.
Comparazione Italiano/LIS.
Sign Writing.
Tirocinio formativo
Per iscriversi: compilare ed inviare il modulo di iscrizione e tutti gli allegati richiesti (video di 2/3 minuti, cv, copia del documento, titolo di studio conseguito, certificato di sordità L.381) entro il 07/01/2025.
Valutata la domanda, sarete informati sull'idoneità.
FREQUENZA
La frequenza è di 2 week end al mese, 15 ore di lezione ogni week end, con questi orari:
venerdì h 15:00 / 19:00
sabato h 9:30-13:30 / 14:30-18:30
domenica h 10:00 / 13:00
oltre un'ora al mese infrasettimanale (Lun-Ven) Online (su Zoom).
Per introdurre le persone all’uso della LIS è necessario stimolare innanzitutto l’uso della vista, del corpo e della memoria visiva. E’ importante che gli studenti inizino a padroneggiare tutte quelle modalità comunicative che si troveranno poi a dover utilizzare nella produzione segnica.
Programma
La didattica prevede quindi lo sviluppo delle seguenti aree:
Comunicazione visivo-gestuale e visivo-segnica;
Uso dello spazio corporeo ed ambientale;
Comprensione e produzione LIS idonea al livello indicato.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Teoria ore 28;
Pratica ore 126;
Tirocinio ore 10.
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali: il Manuale del Metodo Vista; videocassette di racconti, filmati e documentari in LIS; altri materiali utili al fine.
Al termine del 1° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 2° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
Il Docente di Pratica e il Docente di Teoria;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 164 ore Durata lezione: 2 ore / 2 ore e 30 minuti
Il Gruppo SILIS, propone corsi di sensibilizzazione e promozione di Lingua dei Segni rivolto a diversi destinatari con programmi organizzati ad hoc e tenute da uno o più docenti altamente qualificati. Il corso di Sensibilizzazione di Lingua dei Segni e Cultura Sorda consente di apprendere, sia a livello pratico che teorico, metodologie e tecniche di approccio al mondo della sordità mediante nozioni base volte a stimolare l’interazione e la comunicazione con le persone sorde.
Programma:
I corsi si svilupperanno per un monte ore complessivo di 30 (3 ore di lezione ciascuna) in presenza.
Finalità e obiettivi: I corsi di sensibilizzazione si pongono l’obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche riguardanti la sordità e consentire di:
apprendere nozioni base sulle tecniche di comunicazione con le persone sorde;
accostarsi alla lingua, attraverso elementi base della LIS;
conoscere la Cultura della Comunità Sorda.
Nel dettaglio:
significato di “sordità” come fattore socio-culturale e linguistico in un contesto più ampio di percorso riabilitativo;
significato di minoranza culturale e linguistica;
conoscenza di un canale comunicativo diverso;
esercizi per stimolare e sfruttare la memoria visiva;
approfondimento di uno specifico linguaggio settoriale a seconda della tipologia dei destinatari.
Struttura dei corsi:
ARGOMENTI E CONTENUTI PARTE PRATICA: 26 ore
Dattilologia, articolazione labiale e strategie comunicative (piccole regole grammaticali);
“Presentarsi / scambio di informazioni personali”
“Il contesto sociale”
“Attività di vita quotidiana/lavorativa e del tempo libero”.
ARGOMENTI E CONTENUTI PARTE TEORICA: 4 ore
Principi generali della comunicazione e principi fondamentali della LIS;
Cenni sulla Comunità e Cultura Sorda.
Modalità di iscrizione
I corsi sono aperti a tutti e non sono richiesti specifici requisiti. Per l’iscrizione è sufficiente compilare il modulo online.
I corsi potranno ospitare fino ad un massimo di 15 persone.
Non sono previsti sconti sul prezzo.
Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione. Per il rilascio dell’attestato è necessario che il partecipante abbia sostenuto almeno il 75% di ore di presenza sul monte ore complessivo del corso.
Il Gruppo SILIS, in collaborazione con il dott. Alessio Di Renzo del laboratorio di Ricerca Language and Communication Across Modalities (LaCAM) dell ISTC-CNR e con il patrocinio del II Municipio del Comune di Roma, della Sapienza Università di Roma, è orgoglioso di presentare i primo progetto per la formazione di un nuovo profilo professionale.
Il programma di studio è rivolto a tutti coloro i quali, in possesso di una ottima competenza in LIS e in italiano e con almeno una conoscenza base di LIS Tattile, International Sign, Inglese, volessero intraprendere un percorso formativo altamente qualificato. Il corso biennale, con la durata complessiva di 950 ore è suddiviso in moduli con lezioni frontali e/o da remoto e altre forme di didattica assistita (esercitazioni e laboratori).
Le attività formative proposte nel programma di studio avranno come obiettivi:
l'acquisizione delle specifiche tecniche di interpretazione e traduzione linguistica-culturale;
imparare a gestire in modo flessibile il proprio ruolo a seconda dei contesti (pubblici, privati, istituzionali) e dei casi particolari (stranieri, anziani);
riuscire a svolgere il lavoro di interpretariato e traduzione attraverso l'uso di strategie e canali adeguati (testo scritto, video, etc.);
essere in grado di coordinare il proprio lavoro con altre figure professionali coinvolte (ad esempio interpreti, consulenti, etc.).
Requisti di ammissione
L'ammissione al corso di studio Teorie e Tecniche di Interpretazione e Traduzione sono richieste le conoscenze che sono comuni ai percorsi formativi della scuola secondaria II grado.
Ottima conoscenza linguistica: LIS e Italiano
Base conoscenza linguistica: International Sign, LIS Tattile, almeno una lingua straniera (ad esempio Inglese, Francese), una lingua dei segni straniera (ad esempio LSF, ASL).
Per l'ammissione al corso è previsto un colloquio selettivo alla presenza di una Commissione composta da docenti della scuola di LIS "Gruppo SILIS".
Piano studio
E' previsto il piano studio al quale bisogna attenersi in ottemperanza del regolamento didattico per le lezioni frontali e da remoto, e per altre attività affine.
Lingua e Letteratura della LIS
I Sordi nella società: passato e presente
Sociologia della comunicazione e dei media
Differenze etniche e culturali all'interno della Comunità Sorde
Valutazione del cliente: riconoscimento di Cultura, Lingua e Comunicazione
Considerazioni etiche e sfide per le mediazioni e le interpretazioni
Il mediatore e l'interprete: passato, presente e futuro
Linguistica della LIS
Gestione sulla comunicazione visivo-gestuale
Traduzione di testi Italiano Inglese
Interpretazione consecutiva, simultanea e ombreggiatura
Lavoro in team tra mediatori e interpreti
Informatica, gestione amministrativa e contabile
Lingua italiana
Lingua inglese International Sign (IS): teoria e pratica
Le lezioni saranno organizzate in presenza e a distanza attraverso piattaforme che rendono possibile la FAD (Formazione a Distanza)
Le lezioni si terranno due weekend al mese. Inoltre, in caso di necessità, si potranno organizzare lezioni con modalità FAD nei giorni feriali.
Ore Totali: 950 ore Durata lezioni: venerdì dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 9:00 alle 18:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00. Frequenza: due weekend al mese
Stai cercando un corso che ti permetta di apprendere la professione di interprete?
Anche quest'anno Il GRUPPO SILIS apre le iscrizioni al Corso INTEPRETE LIS.
La Scuola di LIS “Gruppo SILIS“ è la prima ad essersi occupata della formazione degli interpreti in Italia.
Nell’ottica di migliorare costantemente e garantire una sempre maggiore qualità di insegnamento è in possesso della certificazione ISO 9001:2015 per l' erogazione di corsi per Interprete ITA-LIS e viceversa.
Potranno essere ammessi al corso interpreti coloro i quali avranno conseguito il 4° livello LIS o chi, essendo già in possesso di titolo di Asco (conseguito fino al 2015), supererà un test d’ingresso sotto forma di colloquio.
Il colloquio selettivo si svolgerà alla presenza di una Commissione composta da docenti della scuola di LIS "Gruppo SILIS".
Il corso si articola in due anni con un monte ore complessivo di 950 ore.
Verranno sviluppati i seguenti insegnamenti:
LIS Avanzata
Linguistica comparativa
Dizione
Gestione emotiva e prevenzione Burn out dell’interprete
Tecniche di interpretazione
Etica e deontologia professionale
Registro LIS/Italiano e viceversa
Interpretazione consecutiva
Interpretazione in simultanea
Interpretazione in situazioni di trattativa
Interpretazione in situazione di conferenza
Role-playing
Stage
Tirocinio
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali filmati, documenti ed altri materiali utili.
Il corso vedrà impegnati docenti qualificati e con esperienza consolidata nel settore, sia sordi che udenti, in compresenza.
Per accedere al secondo anno di corso gli studenti dovranno sostenere e superare una prova finale sugli insegnamenti appresi. Gli studenti che non supereranno la prova inerente il primo anno di corso potranno richiedere un attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
I Docenti degli insegnamenti impartiti durante l’anno
Il Presidente del Gruppo SILIS
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 470 ore Durata lezione: 3 ore / 8 ore Frequenza: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 20:00, e un sabato al mese dalle 9:00 alle 18:00.
Potranno essere ammessi alla frequenza del secondo anno del corso interpreti LIS soltanto coloro che avranno superato l’esame conclusivo del primo anno.
Verranno sviluppati i seguenti insegnamenti:
Tecniche di interpretazione
Etica e deontologia professionale
Registro LIS/Italiano e viceversa
Interpretazione in simultanea
Interpretazione in situazioni di trattativa
Interpretazione in situazione di conferenza
Gestione emotiva e prevenzione Burn out dell’interprete
Autodiagnosi dell'interprete/Setting interpretativo e organizzazione del lavoro
Role-playing
Storia delle associazioni interpreti
Stage
Tirocinio
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc come filmati, documenti ed altri materiali utili.
Il corso vedrà impegnati docenti qualificati e con lunga esperienza nel settore, sia sordi che udenti in compresenza.
Al termine del secondo anno vi sarà la prova finale per il conseguimento del titolo di Interprete di Lingua dei Segni Italiana. Gli studenti che non supereranno la prova inerente il primo anno di corso potranno richiedere un attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
I Docenti degli insegnamenti impartiti durante l’anno
Il Presidente del Gruppo SILIS
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 480 ore Durata lezione: 3 ore / 8 ore Frequenza: lunedì, mercoledì e venerdì dalle17:00 alle 20:00 e sabato dalle 9:00 alle 18:00.
La Scuola di LIS “Gruppo SILIS“ è la prima ad essersi occupata della formazione degli interpreti in Italia.
Nell’ottica di migliorare costantemente e di garantire una sempre maggiore qualità di insegnamento è in possesso della certificazione ISO 9001:2015 per l'erogazione di corsi per Interprete ITA-LIS e viceversa.
Il corso è aperto a coloro che stiano frequentando o abbiano terminato il percorso di formazione come interprete e sentano l'esigenza di perfezionarsi per approfondire la propria conoscenza affrontando vari temi legati al mondo dell'interpretariato.
Verranno sviluppati i seguenti insegnamenti:
Tecniche di interpretazione
Registro LIS/Italiano e viceversa
Interpretazione in simultanea
Interpretazione in situazioni di trattativa
Interpretazione in situazione di conferenza
Gestione emotiva e prevenzione Burn out dell’interprete
Autodiagnosi dell'interprete/Setting interpretativo e organizzazione del lavoro
Role-playing
Storia delle associazioni interpreti
Stage
Tirocinio
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali filmati, documenti ed altri materiali utili.
Il corso vedrà impegnati docenti qualificati e con esperienza consolidata nel settore, sia sordi che udenti, in compresenza.
Al termine del corso è prevista una prova finale per il conseguimento dell'attestato di perfezionamento professionale per Interpreti LIS. Coloro che non supereranno la prova potranno richiedere un certificato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
I Docenti degli insegnamenti impartiti durante l’anno
Il Presidente del Gruppo SILIS
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 380 ore Durata lezioni: venerdì dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 9:00 alle 18:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00. Frequenza: due weekend al mese
Per introdurre le persone all’uso della LIS è necessario stimolare innanzitutto l’uso della vista, del corpo e della memoria visiva. E’ importante che gli studenti inizino a padroneggiare tutte quelle modalità comunicative che si troveranno poi a dover utilizzare nella produzione segnica.
Programma
La didattica prevede quindi lo sviluppo delle seguenti aree:
Comunicazione visivo-gestuale e visivo-segnica;
Uso dello spazio corporeo ed ambientale;
Comprensione e produzione LIS idonea al livello indicato.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Pratica ore 140;
Teoria ore 30;
Tirocinio ore 20.
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali: il Manuale del Metodo Vista; videocassette di racconti, filmati e documentari in LIS; altri materiali utili al fine.
Al termine del 1° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 2° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
Il Docente di Pratica e il Docente di Teoria;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 190 ore Durata lezione: 2 ore / 2 ore e 30 minuti Frequenza Pomeridiano "A": martedì e giovedì, dalle 16:00 alle 18:30. Frequenza Serale "C": martedì e giovedì, dalle 19:00 alle 21:00.
Sono ammessi a partecipare al corso di 2° livello coloro i quali avranno superato la prova di valutazione del 1° livello. Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
Programma
Fonologia;
Morfosintassi;
Uso dei classificatori;
Uso dell’impersonamento.
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali: il Manuale del Metodo Vista; videocassette di racconti, filmati e documentari in LIS; altri materiali utili al fine.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Pratica ore 130;
Teoria ore 30;
Tirocinio ore 30.
Al termine del 2° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 3° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
Il Docente di Pratica e il Docente di Teoria;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 190 ore Durata lezione: 2 ore / 2 ore e 30 minuti Frequenza Pomeridiano "A": lunedì e mercoledì, dalle 16:00 alle 18:30. Frequenza Serale "C": lunedì e mercoledì, dalle 19:00 alle 21:00.
N.B. Hai frequentato il I livello presso un altro ente? Manda una mail alla nostra segreteria all'indirizzo segreteria@grupposilis.it e fissa un colloquio d'ingresso!
Potranno essere ammessi al 3° livello coloro i quali avranno superato la prova di valutazione del 2° livello. Si tratta di un anno di perfezionamento degli apprendimenti avvenuti nei precedenti due anni, ponendo maggiore attenzione al lessico, alle strutture morfologiche ed a quelle sintattiche. Si concentrerà lo studio su:
Programma
Corretto uso dello spazio;
Affinamento delle tecniche dell’impersonamento;
Utilizzo idoneo dei classificatori;
Aspetti generali dell’uso della LIS.
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali: il Manuale del Metodo Vista; videocassette di racconti, filmati e documentari in LIS; altri materiali utili al fine.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Pratica ore 180;
Teoria ore 35;
Tirocinio ore 35.
Al termine del 3° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 4° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
Il Docente di Pratica e il Docente di Teoria;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 250 ore Durata lezione: 3 ore / 3 ore e 30 minuti Frequenza Pomeridiano "A": martedì e giovedì, dalle 15:00 alle 18:30. Frequenza Serale "C": martedì e giovedì, dalle 18:30 alle 21:30.
N.B. Hai frequentato il II livello presso un altro ente? Manda una mail alla nostra segreteria all'indirizzo segreteria@grupposilis.it e fissa un colloquio d'ingresso!
Sono ammessi a partecipare al corso di 4° livello coloro i quali avranno superato la prova di valutazione del 3° livello. Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
Programma
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati e da interpreti professionisti ed è così articolato:
Al termine del 4° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere ai nostri corsi professionalizzanti e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
I Docenti di Pratica e e di comparazione LIS-Italiano;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 270 ore Durata lezione: 3 ore / 3 ore e 30 minuti Frequenza Pomeridiano "A": lunedì e mercoledì, dalle 15:00 alle 18:30.
N.B. Hai frequentato il III livello presso un altro ente? Manda una mail alla nostra segreteria all'indirizzo segreteria@grupposilis.it e fissa un colloquio d'ingresso!
Il nostro corso Intensivo si propone di fornire un’introduzione allo studio linguistico della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Esso presenta i processi legati alla comprensione e alla produzione della LIS.
Il corso fornisce alcune basi di tipo linguistico e metodologico, e cerca di inquadrare alcuni recenti contributi teoretici e metodologici allo studio della LIS, in particolare i punti di vista della modularità della comprensione e produzione in LIS.
Programma
Per introdurre le persone all’uso della LIS è necessario stimolare innanzitutto l’uso della vista, del corpo e della memoria visiva. E’ importante che gli studenti inizino a padroneggiare tutte quelle modalità comunicative che si troveranno poi a dover utilizzare nella produzione segnica. La didattica prevede quindi lo sviluppo delle seguenti aree:
Comunicazione visivo-gestuale e visivo-segnica;
Uso dello spazio corporeo ed ambientale;
Comprensione e produzione LIS idonea al primo livello.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Pratica ore 140;
Teoria ore 30;
Tirocinio 20.
Al termine del 1° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 2° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo del primo livello.
Frequenza
Ore totali: 190 ore Durata lezione: 2 ore e 30 minuti Frequenza: dal lunedì al giovedì, dalle 10:00 alle 12:30.
Sono ammessi a partecipare al corso di 2° livello coloro i quali avranno superato la prova di valutazione del 1° livello. Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
Programma
Fonologia;
Morfosintassi;
Uso dei classificatori;
Uso dell’impersonamento.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Pratica ore 130;
Teoria ore 30;
Tirocinio ore 30.
Al termine del 2° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 3° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo del secondo livello.
Frequenza
Ore totali: 190 ore Durata lezione: 2 ore e 30 minuti Frequenza: dal lunedì al giovedì, dalle 10:00 alle 12:30.
Orario delle Lezioni
N.B. Hai frequentato il I livello presso un altro ente? Manda una mail alla nostra segreteria all'indirizzo segreteria@grupposilis.it e fissa un colloquio d'ingresso!
Potranno essere ammessi al 3° livello coloro i quali avranno superato la prova di valutazione del 2° livello. Si tratta di un anno di perfezionamento degli apprendimenti avvenuti nei precedenti due anni, ponendo maggiore attenzione al lessico, alle strutture morfologiche ed a quelle sintattiche. Si concentrerà lo studio su:
Programma
Corretto uso dello spazio;
Affinamento delle tecniche dell’impersonamento;
Utilizzo idoneo dei classificatori;
Aspetti generali dell’uso della LIS.
Per favorire la didattica verranno utilizzati materiali ad hoc quali: il Manuale del Metodo Vista; videocassette di racconti, filmati e documentari in LIS; altri materiali utili al fine.
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati ed è così articolato:
Pratica ore 180;
Teoria ore 35;
Tirocinio ore 35.
Al termine del 3° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere al 4° livello e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
Il Docente di Pratica e il Docente di Teoria;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 250 ore Durata lezione: 3 ore e 30 minuti Frequenza: dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 13:00.
N.B. Hai frequentato il II livello presso un altro ente? Manda una mail alla nostra segreteria all'indirizzo segreteria@grupposilis.it e fissa un colloquio d'ingresso!
Sono ammessi a partecipare al corso di 4° livello coloro i quali avranno superato la prova di valutazione del 3° livello. Il corso prevede l’acquisizione delle seguenti conoscenze:
Il corso è tenuto da docenti madre lingua qualificati e da interpreti professionisti ed è così articolato:
Pratica ore : 160;
Comparazione LIS-Italiano ore : 80;
Tirocinio ore : 30.
Al termine del 4° livello di corso gli studenti dovranno sostenere una prova di valutazione finale. Coloro i quali non volessero sostenere la prova o risultassero non idonei, non potranno accedere ai nostri corsi professionalizzanti e potranno richiedere solo l'attestato di frequenza.
Gli studenti, per poter sostenere la prova di valutazione finale e/o avere diritto all'attestato di frequenza, devono aver frequentato almeno l’80% del monte ore complessivo dell'anno di Corso.
La Commissione Esaminatrice è composta da:
Il Coordinatore/i del Corso;
I Docenti di Pratica e e di comparazione LIS-Italiano;
Il Presidente dell’Associazione Gruppo SILIS o un suo delegato.
Per ogni candidato verrà redatto un verbale inerente la prova di valutazione ed il suo esito.
Frequenza
Ore totali: 270 ore Durata lezione: 3 ore e 30 minuti Frequenza: dal lunedì al giovedì, dalle 9:30 alle 13:00.
N.B. Hai frequentato il III livello presso un altro ente? Manda una mail alla nostra segreteria all'indirizzo segreteria@grupposilis.it e fissa un colloquio d'ingresso!